Mercoledì, 22 Marzo 2023

Scuola scientifico legalitLamezia Terme, 19 maggio 2021 - Primo giorno della staffetta che porterà il Liceo Scientifico “G. Galilei” e, con il suo tramite, la città di Lamezia Terme ad essere protagonista di uno straordinario laboratorio di legalità.

Tanti gli ospiti illustri che, fuori da qualsivoglia logica presenzialista, hanno offerto e offriranno anche nella giornata di domani una testimonianza autentica di vita vissuta al servizio dello Stato e della collettività.

Ad aprire i lavori la Dirigente, prof.ssa Teresa Goffredo, da anni impegnata in attività volte a creare una sinergia tra la scuola e le istituzioni, e il Comandante del Gruppo dei Carabinieri di Lamezia Terme, Tenente Colonnello Sergio Molinari, che hanno sottolineato all’unisono l’importanza di momenti come quello della Maratona della Legalità 2021, per rifondare e ricostruire un’identità sociale e collettiva, basata sul rispetto delle regole. Alle loro voci si è unità anche quella del vescovo, Sua Eminenza Monsignor Schillaci, che ha voluto ricordare il giudice Rosario Livatino, recentemente beatificato, come esempio di giustizia “che cammina sulle gambe degli uomini”, creando processi virtuosi in grado di coinvolgere tutta la società.

Prima di passare al vivo della discussione, la prof.ssa Anna Rosa ha dato voce al sentimento unanime di commozione in memoria della prof.ssa Rosanna Cataudo, referente della legalità per l’istituto fino alla recente prematura scomparsa. Insieme alle sue parole, colme di stima e di affetto, quelle degli studenti che hanno voluto ricordare l’esempio, parola centrale della giornata, dell’insegnante, che si è sempre prodigata nell’organizzazione e partecipazione ad eventi importanti, quali la nave della legalità, oltre che nel desiderio di formare studenti e cittadini consapevoli e responsabili.

Da qui la volontà di lasciare un segno di quest’attestazione di stima alla famiglia della prof.ssa Cataudo, con la consegna al marito, Colonnello del Gico della Guardia di Finanza Michele Di Nunno, ed alle figlie, Claudia e Valentina, di una targa commemorativa.Dopo questo momento di grande partecipazione, è stata la volta dei diversi interventi tesi ad approfondire importanti tematiche legate al concetto di legalità. A discutere con gli studenti di “Quanto vale la legalità?” è stato il Procuratore Capo di Vibo Valentia, il Dottor Camillo Falvo, impegnato, fra l’altro, in una personale maratona di legalità con le scuole della Regione, perché “per cambiare le cose, bisogna partire proprio dalle scuole e creare, oltre che consapevolezza, anche le condizioni affinchè le intelligenze dei nostri giovani non debbano partire per realizzare tutto il loro potenziale”.

“La legalità  - ha continuato il Procuratore Falvo - non è, e non deve essere, uno slogan o una passerella, ma va vissuta ogni giorno rispettando le regole, rifuggendo le scorciatoie e restando lontani dalle sirene della vita facile”. Ad insistere su “Il valore dell’esempio”, è stato poi il Dottor Stefano Dodaro, Direttore della Scuola di Polizia di Vibo Valentia, che attraverso il ricordo di uomini e donne, come Giovanni Falcone Paolo Borsellino Antonio Montinaro ed Emanuela Loi, ha fatto riemergere dal passato le immagini e le parole di chi ha dato tutto se stesso per difendere i valori della legalità e il bene collettivo.

Sullo stesso filo conduttore della memoria esemplare del passato, ma anche del presente, gli interventi della dottoressa Staropoli, presidente dell’associazione “ConDivisa-Sicurezza e Giustizia”, l’Avvocato Penalista del Foro di Catanzaro Adele Manno e il Procuratore Aggiunto di Cosenza dottoressa Marisa Manzini.Un excursus declinato al femminile della storia della ‘ndrangheta, quello delineato dalle tre ospiti, che ha delineato importanti cambiamenti anche nel ruolo occupato dalle donne nelle associazioni criminali, che le ha viste passare progressivamente da presenze passive a veri e propri ruoli di comando, sostituendosi spesso ai mariti defunti o in carcere. Ma soprattutto, ancora una volta, un esempio di donne che combattono contro le mafie ed hanno il potere di cambiare la realtà, con l’impegno quotidiano e la scelta di tutti i giorni di seguire la strada della legalità.

Lamezia, al liceo Galilei “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie” ricordando nel ricordo dei coniugi Aversa

Lamezia, al liceo Galilei “Giornata...

Lamezia Terme, 21 marzo 2023 - Momenti particolarmente intrisi di emozione, quelli vissuti al Liceo Galilei, in occasione della “Giornata della Memoria e dell’Impegno in...

Coronavirus, lieve risalita di contagi: oggi 98 nuovi positivi in Calabria

Coronavirus, lieve risalita di contagi:...

Catanzaro, 21 marzo 2023 - Le persone risultate positive al Coronavirus sono 632900 (+98) rispetto a ieri. Questi sono i dati giornalieri relativi all’epidemia da...

Lamezia, concluse uscite didattiche biennio Liceo scientifico "Galilei"

Lamezia, concluse uscite didattiche biennio...

Lamezia Terme, 20 marzo 2023 - Si è concluso il ciclo di uscite didattiche che ha interessato tutte le classi del biennio del Liceo Galilei....

Coronavirus, 39 positivi oggi in Calabria

Coronavirus, 39 positivi oggi in...

Catanzaro, 20 marzo 2023 - Le persone risultate positive al Coronavirus sono 632802 (+39) rispetto a ieri. Questi sono i dati giornalieri relativi all’epidemia da...

Lamezia, semifinali giochi matematici: c'è anche il Liceo scirntifico "Galilei"

Lamezia, semifinali giochi matematici: c'è...

Lamezia Terme, 20 marzo 2023 - Il Liceo “Galilei” rientra tra le cento scuole scelte in tutta Italia per le semifinali dei” Giochi matematici”, organizzati...

Coronavirus, 56 positivi oggi in Calabria

Coronavirus, 56 positivi oggi in...

Catanzaro, 19 marzo 2023 - Le persone risultate positive al Coronavirus sono 632763 (+56) rispetto a ieri.Questi sono i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid-19...

Lamezia, martedì allo Scientifico “Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” dedicata al caso Aversa

Lamezia, martedì allo Scientifico “Giornata...

Lamezia Terme, 18 marzo 2023 - Per la “Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”, martedì 21 marzo alle ore...

Coronavirus, 56 nuovi positivi in Calabria

Coronavirus, 56 nuovi positivi in...

Catanzaro, 18 marzo 2023 - Le persone risultate positive al Coronavirus sono 632707 (+56) rispetto a ieri. Questi sono i dati giornalieri relativi all’epidemia da...

CITTA'

Lamezia, al liceo Galilei...

21 Marzo 2023
Lamezia, al liceo Galilei “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie” ricordando nel ricordo dei coniugi Aversa

Lamezia Terme, 21 marzo 2023 - Momenti particolarmente intrisi di emozione, quelli vissuti al Liceo...

LAMETINO

Conflenti, inizio anno sc...

16 Settembre 2022
Conflenti, inizio anno scolastico tra le polemiche. Gruppo di genitori si rivolge al Prefetto e alle Autorità scolastiche

Conflenti, 16 settembre 2022 - “Ad un anno dall’insediamento - scrivono i rappresentanti del gruppo...

CALABRIA

Coronavirus, lieve risali...

21 Marzo 2023
Coronavirus, lieve risalita di contagi: oggi 98 nuovi positivi in Calabria

Catanzaro, 21 marzo 2023 - Le persone risultate positive al Coronavirus sono 632900 (+98) rispetto a...

SPORT

Promozione, la Vigor Lame...

18 Marzo 2023
Promozione, la Vigor Lamezia "gioca a tennis": 6-1 alla Cinquefrondese

Lamezia Terme, 18 marzo 2023 - La Vigor Lamezia "vede" sempre più vicino il traguardo della promozio...

contatti logo

Copyright 2010- © LAMEZIA TERME NEWS
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Lamezia Terme
Reg. Stampa n° 7/10 del 3.12.2010
Editore: Asd Violetta Club - PI: 02148570795

 

logo amp

Web By ALGOSTREAM